CONVEGNO ANNUALE

DELLA

SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA

Lo Studio della Vegetazione Lichenica: Problemi e Prospettive

Firenze, 18-19 settembre 2003

Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Firenze
Via Folco Portinari, 5
FIRENZE

Con il patrocinio di:
Sezione Botanica "F. Parlatore" del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze (FI)

Con la collaborazione di:
Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A.


PROGRAMMA

Giovedì 18 Settembre

Mattina ore 9.00: Registrazione dei partecipanti, affissione poster
ore 9.45: Apertura dei lavori.

Sessione 1:L'Approccio Fitosociologico nello Studio della Vegetazione Lichenica
Moderatore: Pier Luigi Nimis (Università di Trieste)
ore 10.00Sonia Ravera (Università La Sapienza, Roma) - Quadro sinottico della vegetazione lichenica epifita in Europa.
ore 10.30Michele Codogno (Università di Trieste) - Licheni e Fitosociologia.
ore 11.00Alessandro Chiarucci (Università di Siena) - Il campionamento della vegetazione: tra scienza e arte.


ore 11.30 - pausa caffè


Sessione 2:


Vegetazione Lichenica e Cambiamenti Ambientali
Moderatore: Stefano Loppi (Università di Siena)

ore 12.00Roman Türk (Università di Salisburgo, Austria) - Ecological factors affecting lichen biodiversity in the Alps.
ore 12.30Luisa Frati (Università di Siena) - Influenza della disponibilità di azoto sulle comunità licheniche epifite.
ore 13.00Giorgio Brunialti (Università di Siena) - Influenza della gestione forestale sulle comunità licheniche epifite.


ore 13.30 - pausa pranzo



Pomeriggio

ore 15.00 Assemblea annuale dei soci della Società Lichenologica Italiana

Ordine del giorno:

  • Comunicazioni e relazione del Presidente.
  • Ammissione nuovi soci.
  • Relazione finanziaria e approvazione del bilancio.
  • Attività per l'anno 2004.
  • Varie ed eventuali.
ore 16.30 Riunione dei Gruppi di Lavoro della Società Lichenologica Italiana

  • Biologia (coordinatore: Palo Modenesi, Genova)
  • Biomonitoraggio (coordinatore: Stefano Loppi, Siena)
  • Didattica (coordinatore: Rosanna Piervittori, Torino)
  • Ecologia e Vegetazione (coordinatore: Michele Codogno, Trieste)
  • Floristica e Sistematica (coordinatore: Mauro Tretiach, Trieste)



Cena sociale - ore 20.00


Venerdì 19 Settembre

Mattina
Sessione poster (ore 9.00)
ore 10.00presentazione orale di sei poster (Moderatore: R. Benesperi, Università di Firenze)
  • Chiara AGNORELLI, Roberto BARGAGLI, Laura CARLETTI, Paolo MODENESI, Fabrizio MONACI, Elena PITTAO, Mauro TRETIACH - ACCUMULO DI METALLI IN TRACCIA IN CAMPIONI VIVI E DEVITALIZZATI DI PSEUDEVERNIA FURFURACEA E HYPNUM CUPRESSIFORME TRAPIANTATI IN AMBIENTE URBANO.
  • Laurence BARUFFO , Paola CRISAFULLI, Mauro TRETIACH - MONITORAGGIO DELLA VITALITÀ DI "MOSS" E "LICHEN BAGS" IN ESPERIMENTI DI TRAPIANTO MEDIANTE MISURE DI SCAMBIO GASSOSO, FLUORESCENZA E CONTENUTO DI PIGMENTI FOTOSINTETICI.
  • Paolo GIORDANI, Francesca GALLOTTI, Michele MOLFINO - RELAZIONE TRA HABITAT E DIVERSITÀ LICHENICA EPIFITA IN LIGURIA.
  • Claudio MALAVASI - DIDATTICA DEI LICHENI …. A DISTANZA.
  • Alessio PAPINI, Renato BENESPERI, Mauro RAFFAELLI, Enio NARDI - THE SYSTEMATIC POSITION OF PELTIGERA HORIZONTALIS (HUDS.) BAUMG. AND P. ELISABETHAE GYELN. (LICHENIZED ASCOMYCOTA) ON THE BASIS OF ITS SEQUENCE ANALYSIS.
  • Guido RIZZI, Giorgio BRUNIALTI, Renato BENESPERI, Luisa FRATI, Ivano RELLINI, Luca PAOLI, Paolo GIORDANI, John A. ELIX - CHEMOTASSONOMIA ED ECOLOGIA DEL GENERE NEOFUSCELIA IN ITALIA.


ore 11.00 - pausa caffè


Sessione 3:


La Vegetazione Lichenica di Ambienti Particolari
Moderatore: Mauro Tretiach (Università di Trieste)

ore 11.30Jacob Garty (Università di Tel Aviv, Israele) - Determinant factors for the establishment of saxicolous lichens and other lithobionts in specific biotopes of the Eastern Mediterranean basin.
ore 12.00Rosanna Piervittori (Università di Torino) - Comunità licheniche negli ambienti ofiolitici delle Alpi occidentali.
ore 12.30Renato Benesperi (Università di Firenze) - La vegetazione lichenica epifita dei castagneti e delle faggete dell'Appennino settentrionale.
ore 13.00Juri Nascimbene, Giovanni Caniglia (Università di Padova) & Deborah Isocrono, Rosanna Piervittori (Università di Torino) - La vegetazione lichenica epifita delle laricete nella regione alpina.
ore 13.30Luciana Zedda (Università di Bayreuth) - Variazioni della diversità lichenica lungo un gradiente climatico in zone aride e semiaride dell'Africa sud-occidentale.



NOTE - Quest'anno la sessione poster sarà suddivisa in due parti di un'ora ciascuna. Nella prima parte la presentazione avverrà in maniera tradizionale, cioè nella sala di esposizione dei poster, dove gli autori saranno a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Nella seconda parte della sessione gli autori di sei poster, scelti dal Consiglio Direttivo in base ai riassunti pervenuti entro il termine utile (v. oltre), avranno a disposizione una decina di minuti per la loro presentazione e per le domande del pubblico.
ATTENZIONE! Il termine per la spedizione dei riassunti dei poster e delle comunicazioni orali è fissato improrogabilmente a lunedì 16 giugno 2003.
Si prega di fornire un testo già formattato secondo gli standard del Notiziario. Non saranno accettati testi che non si adeguano alle norme redazionali. I testi saranno vagliati congiuntamente dal presidente della SLI e dall'organizzatore del convegno, che daranno comunicazione scritta dell'avvenuta accettazione. I riassunti saranno quindi resi disponibili sul sito web della SLI, e pubblicati sul prossimo volume del Notiziario.

ISCRIZIONI - A chi desidera partecipare si richiede di spedire con congruo anticipo la scheda di iscrizione agli organizzatori (dott. Renato Benesperi, vedi indirizzo in calce a questa pagina). Persone che non sono iscritte alla Società Lichenologica Italiana ma che vogliono seguire i lavori del Convegno possono farlo previo pagamento di una quota di iscrizione di Euro 16,00, che potrà essere pagata al momento dell'iscrizione.

PERNOTTAMENTO - Come tutte le città d'arte del nostro Paese, Firenze offre uno spettro molto ampio di sistemazioni dove dormire. L'offerta è riassunta nel link: http://www.toscanaeturismo.net/dovedormire/, che è molto accurato e aggiornato. Si consiglia di prenotare però con ampio anticipo, perché settembre è uno dei mesi preferiti dai turisti.

    COME RAGGIUNGERE FIRENZE - La città è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
  • In treno: a Firenze fermano tutti gli Eurostar e IC che attraversano la Penisola. La sede del convegno è a un solo chilometro dalla stazione di Santa Maria Novella, ed è perciò facilmente raggiungibile grazie ad un itinerario che attraversa il centro, tra cui la piazza del Duomo.
  • In macchina: per chi arriva in autostrada, sia da Nord che da Sud, si consiglia di uscire al casello di Firenze Nord, seguire le indicazioni per i viali di circonvallazione e quindi per il centro.
  • In aereo: l'aeroporto è situato a circa 20 minuti dal centro . Il collegamento è assicurato dal servizio navetta dell'Ataf-Sita Servizio "Vola in Bus", che porta alla stazione autobus Sita adiacente alla stazione ferroviaria (Firenze S.M. Novella) e viceversa. Partenze ogni 30 min. dalle 5.30 alle 20.30 e ogni ora dopo le 20.30. Il costo del biglietto è di 4,00 euro per corsa.


ULTERIORI INFORMAZIONI - si prega di contattare l'organizzatore locale:

Dr. Renato Benesperi
Dipartimento di Biologia Vegetale
Via La Pira, 4
I-50121 Firenze - Italia
tel. (+39) (055) 2756213
fax (+39) (055) 2757373
e-mail: reben@unifi.it
 
 
Accessi dal / Contacts since 19/04/2005: